Il processo è affascinante. Si inizia applicando delicatamente del nero di seppia o sumi ink sul pesce, che poi viene coperto con una pregiata carta giapponese, chiamata “Kozo”, che utilizzo prevalentemente per i miei quadri.
La carta, manipolata con cura, cattura l’impronta del pesce ricoperto d’inchiostro.
Guarda il video.
Il fascino del Gyotaku sta nel fatto che ogni impronta è una testimonianza diretta della natura. Nessun pesce è uguale a un altro, e ogni stampa è un’opera viva, che racconta la bellezza e la varietà del mondo marino.
Nel mio lavoro, scelgo di rappresentare i pesci tipici del Mediterraneo, quali acciughe, polpi o saraghi, rendendo omaggio alla nostra tradizione ittica locale. Ogni pesce ha una storia da raccontare, e con il Gyotaku porto l’essenza del mare direttamente a casa tua.
L’utilizzo del nero di seppia per imprimere l’impronta del pesce sulla carta, rende ogni dipinto un’opera d’arte unica e successivamente, lo stesso viene preparato e gustato, senza sprechi, onorandolo fino in fondo.
Un omaggio che unisce arte e cucina, in un percorso di rispetto e valorizzazione del mare.
L’utilizzo del nero di seppia per imprimere l’impronta del pesce sulla carta, rende ogni dipinto un’opera d’arte unica e successivamente, lo stesso viene preparato e gustato, senza sprechi, onorandolo fino in fondo.
Un omaggio che unisce arte e cucina, in un percorso di rispetto e valorizzazione del mare.
Ogni quadro è un pezzo unico, realizzato con la tecnica giapponese del Gyotaku.
Le opere sono disponibili per l’acquisto su richiesta.
Per informazioni, disponibilità o dettagli, contattami direttamente.
Scopri le opere disponibili.
Vuoi saperne di più? Contattami e scopri come possiamo portare insieme la bellezza del Gyotaku a casa tua.
© Fish Art Gallery Camogli 2025. Tutti i diritti riservati.